Dal 28 febbraio al 2 marzo, lo splendido Teatro barocco dell’Istituto Regionale per ciechi “Paolo Colosimo” diventerà il magico palcoscenico dello spettacolo “Omaggio a Viviani” ma anche il fulcro di una emozionante festa della solidarietà e dell’inclusione.

Si tratta infatti di un Progetto artistico di reale integrazione tra la Compagnia “Prove d’amore”, costituita da 13 attori e cantanti “normotipici” che rappresenteranno un adattamento de “La musica dei ciechi” del grande drammaturgo, attore e cantante stabiese e da 14 convittori non vedenti del Colosimo, che si esibiranno come musicisti e cantanti sempre sul suo immortale repertorio.
Ma sarà anche un’iniziativa che consentirà una raccolta-fondi finalizzata a migliorare il benessere dei convittori stessi ed a sostenere attività riabilitative e formative di alcuni minori con condizione di spettro autistico. Costituirà, altresì, un’occasione per favorire un cambio della cultura e della percezione della “disabilità”, dimostrando come una persona con delle particolari condizioni fisiche o mentali possa avere speciali talenti, che vanno espressi e valorizzati.
L’Evento è stato organizzato dal Lions Club Napoli Cittadinanza Umanitaria in collaborazione con il Lions Club Napoli Partenope Palazzo Reale e con il Gruppo RTI Colosimo, avvalendosi del supporto di ben nove altri Lions Clubs napoletani e di numerosi patrocini e sponsor, accomunati dal desiderio di favorire l’attiva partecipazione alla vita sociale e culturale di chi subisce lo stigma della disabilità e spesso un penalizzante isolamento.
Credit: NapoliVillage.com





































